
-
Altre storie
Per me, il 15 agosto in Italia si riassume in un’immagine: un’anguria messa al fresco incastrata, appositamente per l’occasione, tra le pietre di un ruscello o sotto l’acqua gelata di una fontana.
Per chi vive al mare la gita in montagna ha sempre un nonsoché di esotico e il Ferragosto è uno di quei pochi giorni dell’anno in cui gruppi di amici o numerose famiglie, armate di borse frigo stracolme di prelibatezze di ogni genere, organizzano la consueta gita fuori porta.
Le spiagge sono prese d’assalto soprattutto dai turisti, trovare un ombrellone libero è un’impresa ardua!
Non vorrai certo farti trovare senza un programma per le Ferie Augusti!
Ho provato a selezionare 3 proposte ma ti assicuro che non è stato facile. Qui troverai qualcosa per tutti i gusti!
A cavallo tra il Tirreno e lo Ionio, il massiccio millenario offre agli amanti del verde e delle camminate un Parco Nazionale ricco di affascinanti paesaggi. L’alternanza tra la dolcezza delle aree verdi e l’asprezza delle zone rocciose lo rende il paradiso ideale per gli amanti del trekking, che trovano in queste zone della Calabria un’ampia gamma di itinerari e sentieri sia da percorrere in solitaria che con una guida.
A tal proposito, se sei alla ricerca di un soggiorno e itinerari sopra le righe per la bellezza prova a dare un’occhiata a Boschetto Fiorito Slow Tourism che organizza escursioni e offre la possibilità di soggiornare nelle case nel borgo di Antonimina, nel cuore dell’Aspromonte.
Se stai cercando un posto tranquillo per il Ferragosto, queste due proposte non sono sicuramente per te! Qui, però, verrai completamente catapultato in musica, giochi, grigliate, gavettoni, numerose famiglie e gruppi di amici che si uniscono per creare un’unica, grande e lunga festa.
Delle Cascate del Marmarico di Bivongi, i suoi 114 metri di altezza sono le più alta dell’Appenino meridionale ho parlato anche qui. I più allenati si concedono un trekking di circa 3 ore per raggiungere il punto più alto, mentre gli altri utilizzano il servizio navetta che arriva a circa 30 minuti dalla cascata.
Caulonia è un’ottima alternativa alle spiagge per chi vive un rapporto complicato con la sabbia.
Qui potrai abbandonarti al suono dell’acqua che viene giù dalle cascate artificiali di San Nicola e provare l’ebbrezza di immergerti in vasche di idromassaggio naturali, in riva a una fiumara.
Durante l’anno, è un luogo in grado di offrire momenti di tranquillità e relax, ma si sa che a ferragosto diventa difficile trovare spazi poco affollati. Le condizioni della strada che costeggia il fiume Allaro non sono ottime ma non farti scoraggiare, si tratta di un breve tragitto! Se capiti da queste parti, non perderti l’Eremo di Sant’Ilarione.
Basta rivolgersi all’eremita francese Frédéric per fare un tuffo nel passato di questo luogo di culto molto particolare.
Se vento e mare ti fanno brillare gli occhi e vuoi salire in cima alle onde in Calabria hai l’imbarazzo della scelta.
Se sei amante di Kitesurf o Kiteboarding puoi trovare il vento ad aspettarti nello spot di Punta Pellaro, in provincia di Reggio Calabria, uno degli angoli più ventosi d’Europa o, in alternativa, puoi solcare le onde a Gizzeria, vicino Lamezia Terme.
Io ci ho provato con scarsissimi risultati. Sarà perché il mio modo di vivere il mare è decisamente più lento e preferisco armarmi di maschera, pinne e bombole e andare ad ammirare i fondali!
La Calabria non delude neppure quando si parla di diving: relitti -tra cui la famosa nave Laura C.-, pareti a picco nel blu come quella di Scilla, grotte e cavallucci marini sono solo alcune delle esperienze proposte da Megale Hellas.
A Monasterace, invece, sempre in provincia di Reggio Calabria, a pochi metri di profondità potrai ammirare il tempio sommerso dell’antica Kaulon.
Qui, il Museo e il Parco archeologico, ti faranno fare un tuffo nel passato direttamente tra onde del mare, natura e reperti!
Un mix perfetto per trascorrere un ferragosto insolito e fuori dagli schemi!