
-
Altre storie
Quando si organizza un viaggio uno degli aspetti più difficili da gestire è la scelta dell’itinerario. Ci troviamo sempre combattuti tra la voglia di vedere quanti più posti possibile e il tempo che, quando siamo in vacanza, non è mai abbastanza.
Passiamo ore a leggere recensioni e blog, cambiamo idea in continuazione, aggiungiamo ed eliminiamo tappe dal nostro viaggio sempre con il dubbio di averne dimenticata qualcuna particolarmente interessante!
Se non hai ancora deciso la tua meta o se sai già che sarà la Calabria, mettiti comodo perché ti condurrò attraverso 5 luoghi dove vivere un weekend di puro relax. Dove? Qui in Calabria, naturalmente.
E pensa che questi saranno solo alcuni degli scenari che faranno da sfondo all’esperienza linguistica di Tourlallà, le lezioni saranno completamente parte delle attività di ogni giorno e ripartirai con la voglia di tornare per continuare ad ascoltare nuove storie, conoscere nuovi posti, imparare nuove ricette, scoprire tradizioni e assaporare il piacere della tranquillità!
Non è un caso che la sede di Tourlallà sia proprio qui, a pochi metri da una distesa di sabbia bianca e mare cristallino, che parlano di una storia più o meno lontana nel tempo. Siamo nell’estremo sud Italia. Ora chiudi gli occhi e immagina un piccolo paese di 1200 persone, con due anime: una affacciata sul mare e un’altra, a pochi km di distanza, acciambellata, in modo calmo e tranquillo, su una collina. Entrambe abbracciate strette strette da alberi di ulivo, agrumeti e fichi d’India. Riace è famosa in tutto il mondo dal 16 agosto del 1972 quando, a largo delle sue coste, furono ripescate due statue in bronzo alte quasi due metri e rinominate appunto Bronzi di Riace. Ma non è tutto! Nel borgo le porte -Porta S. Caterina, Porta dell’Acqua e Porta Sant’Anna- ti faranno fare un tuffo nel passato, ai tempi in cui Riace era circondata da una cinta muraria, mentre potrai ammirare da vicino la Chiesa Matrice e il Santuario e scoprire uno dei riti più antichi del paese: le celebrazioni per i Santi Cosimo e Damiano, protettori di Riace. E poi dove si va? Ti porteremo a farti cullare dalla lentezza, a passeggiare tra i vicoli stretti di Riace guidati dal profumo che arriva dalle case già dalle prime ore del mattino e poi andremo a curiosare tra i laboratori che da poco hanno ripreso la loro attività, a visitare il frantoio per capire come si produce una delle delizie di questo territorio: l’olio.
La seconda location per la tua avventura con Tourlallà è… tarataratatà Serra San Bruno.
Serra San Bruno è situato al centro del promontorio delle Serre in provincia di Vibo Valentia. Tra i folti boschi di larici potrai scorgere un edificio di grande importanza per la cristianità costruito e voluto da San Brunone di Colonia, nel XII secolo.
Qui, non potrai che rimanere a bocca aperta davanti al panorama brullo e incontaminato: cammina su lunghi sentieri attrezzati tra i boschi secolari, degusta prelibatezze locali, fai un bel respiro, chiudi gli occhi e goditi una bella boccata di ossigeno dallo stress cittadino.
Potrai fare tutto questo a una manciata di minuti dalla costa ionica calabrese.
In più, ti suggeriamo di dare un’occhiata ai funghi. Da queste parti sono una prelibatezza da non perdere e puoi provarli in uno dei ristoranti della zona, altrimenti c’è sempre la valida alternativa di cuocerli in un barbeque nell’area attrezzata. Non so se a te succede lo stesso, ma l’aria di montagna ci fa venire l’acquolina in bocca. Bisogna organizzarsi per bene! 😉
Immagina una vallata circondata da colline, alberi e natura a perdita d’occhio e poi ancora, un po’ più su un borgo antico fatto di vicoletti, antichi palazzi nobiliari e chiese.
Il Duomo e il Castello Normanno sono due tappe imperdibili ma la meta di cui non puoi fare a meno fa capolino a pochi passi dal centro, mostrandosi in tutta la sua bellezza alle pendici del monte Consolino solo agli esploratori più audaci: è l’antichissima chiesa bizantina della Cattolica di Stilo.
Pochi km di strada più in là arriverai a Bivongi dove, dopo la tappa obbligata ad ammirare il Monastero di San Giovanni Theristis -unico monastero italiano ortodosso-, potrai immergerti completamente nella natura e pensare al puro divertimento: l’avventura alla scoperta della Cascata del Marmarico è sempre una buona idea!
Si tratta della cascata più grande della Calabria e puoi raggiungerla facilmente sia in 4×4 che a piedi, con una passeggiata di circa due ore dal centro storico di Bivongi.
Il lungomare che collega il centro cittadino al porto è già da solo una chicca!
Sempre animato da bambini, sportivi o semplici amanti della camminata, il lungomare di Roccella Ionica corre lungo una spiaggia bandiera blu da molti anni ormai.
Mentre passeggi, ti basterà girare lo sguardo per innamorarti del Castello di Carafa. Ci scommettiamo: sarà amore a prima vista.
Vogliamo parlare del cibo? Ogni giorno pesce e frutta fresca a volontà!
Ti abbiamo parlato dei Bronzi di Riace ma c’è qualcosa che non ti abbiamo detto: sono conservati gelosamente al Museo Nazionale della Magna Grecia. Non puoi di certo pensare di venire in Calabria senza fare un salto ad ammirare lo splendore di queste due statue che rappresentano il più grande ritrovamento archeologico marino di tutto il ‘900!
Dopo averli ammirati in tutta la loro maestosità, affacciati sul lungomare per una vista incredibile sullo stretto di Messina e, se la giornata lo permette, si può assistere al “miraggio della fata Morgana”, fenomeno ottico per cui la Sicilia, riflessa nel mare, appare talmente tanto vicina che sembra quasi allungarsi verso la Calabria per darle un bacio.
Languorino? Niente paura! Un’ottima brioche con il gelato è ciò che ci vuole.
A pochi km da Reggio Calabria, il borgo di Scilla, considerato tra i più belli d’Italia, accoglie i viaggiatori sulle sue meravigliose spiagge, tra i suoi vicoletti caratteristici e con le suggestive case che salutano il mare! Qui, lasciati cullare dal suono delle onde: sarà pura poesia!
Anche tra Scilla e Chianalea, così come ovunque nel Sud Italia, ci sono tanti ristorantini deliziosi. Fai una sosta a Chianalea, il villaggio di pescatori con case basse appoggiate direttamente sul mare. Con il panino al pesce spada ti sembrerà tutto ancora più magico! Assaggiarlo e appuntare la ricetta per prepararlo quando sarai rientrato a casa è un’esperienza unica che non può assolutamente mancare nel tuo viaggio linguistico con Tourlallà.